Visita la Mostra con la
Mappa Interattiva.
Naviga le schede e le descrizioni
di tutti i nostri espositori.
Subito, senza installare nulla.
Visita la Mostra con la
Mappa Interattiva.
Naviga le schede e le descrizioni
di tutti i nostri espositori.
Subito, senza installare nulla.
È con grande emozione e profondo senso di gratitudine che mi accingo a scrivere queste righe in occasione della 33ª edizione della Mostra Mercato di Bienno. Un evento che, anno dopo anno, si conferma non solo come uno dei più importanti appuntamenti culturali e turistici della nostra Valle, ma come un autentico patrimonio del nostro paese, capace di raccontare chi siamo, da dove veniamo e dove vogliamo andare.
L'intera comunità accoglie e accompagna migliaia di visitatori in un viaggio dentro la bellezza autentica del nostro territorio, quella fatta di mani che lavorano, fuochi sempre accesi, legno scolpito, pietra levigata, ferro battuto. Ogni gesto, ogni creazione, ogni profumo ha qualcosa da dire.
Questa manifestazione non è una semplice fiera, ma un grande palcoscenico all'aperto dove le botteghe si animano
È con grande emozione e profondo senso di gratitudine che mi accingo a scrivere queste righe in occasione della 33ª edizione della Mostra Mercato di Bienno.
Un evento che, anno dopo anno, si conferma non solo come uno dei più importanti appuntamenti culturali e turistici della nostra Valle, ma come un autentico patrimonio del nostro paese ...
L'intera comunità accoglie e accompagna migliaia di visitatori in un viaggio dentro la bellezza autentica del nostro territorio, quella fatta di mani che lavorano, fuochi sempre accesi, legno scolpito, pietra levigata, ferro battuto. Ogni gesto, ogni creazione, ogni profumo ha qualcosa da dire.
Questa manifestazione non è una semplice fiera, ma un grande palcoscenico all'aperto dove le botteghe si animano ...
Clicca sui loghi per visitare l'area dedicata a tutti i nostri sponsor e scoprire chi ha contribuito a rendere possibile la realizzazione della XXXIII Edizione della Mostra Mercato di Bienno.
Per raggiungere il Borgo di Bienno, puoi comodamente vedere sul tuo smartphone il percorso dalla tua posizione attuale cliccando sul tasto 'Apri con Google Maps', oppure leggere le indicazioni.
Partenza da Brescia
Salita verso Bienno
Arrivo a Bienno
L’ingresso nel paese di Bienno è ben segnalato.
Puoi parcheggiare in uno dei parcheggi del centro o seguire le indicazioni per il centro storico.
Linea Brescia-Iseo-Edolo (Trenord) + Autobus locale
Partenza da Bergamo
Salita verso Bienno
Arrivo a Bienno
L’ingresso nel paese di Bienno è ben segnalato.
Puoi parcheggiare in uno dei parcheggi del centro o seguire le indicazioni per il centro storico.
Soluzione con Trenord e autobus
Nota: I collegamenti non sono diretti; il viaggio richiede cambi e può durare 2-3 ore.
Esiste una pista ciclabile e pedonale che collega Esine a Bienno, parallela alla strada principale.
È una salita di circa 2 km, immersa nel verde e molto panoramica.
Riepilogo distanza: circa 3 km (da Esine)
Tempo in auto: 5-7 minuti
Tempo in autobus: 10-15 minuti
Tempo in bici: 15-20 minuti
Tempo a piedi: 35-45 minuti
Feriali dalle ore 17:00 alle 24:00 - Domenica dalle ore 10:00 alle 24:00.
Sabato 23 apertura alle ore 17:00 - Sabato 30 apertura alle ore 14:00.