MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

"Che cos'è la Mostra Mercato?"
“C’è un borgo che ogni anno, nel bel mezzo dell’estate, si trasforma in un incanto senza tempo: è Bienno, in Valle Camonica, uno dei Borghi più belli d’Italia, fregiato dalla Bandiera Arancione del Touring Club. Tra i vicoli di pietra e le antiche botteghe, la Mostra Mercato, organizzata dall’omonima associazione, trasforma questo gioiello medievale in un teatro a cielo aperto. Dove tradizione, arte e cultura si fondono in un’esperienza unica da vivere.”
La Mostra Mercato è un importante evento annuale che celebra l’artigianato di qualità, le tradizioni della Valle Camonica e la cultura del saper fare, organizzato nella splendida cornice del Borgo medievale di Bienno. Oltre 140 espositori, percorsi tematici, laboratori per famiglie e momenti di incontro tra cultura e comunità.
[ MelaVerde, Mediaset Infinity TV ]
Continua in PRESENTAZIONE

Visita la Mostra con la

Mappa Interattiva.

Naviga le schede e le descrizioni
di tutti i nostri espositori.
Subito, senza installare nulla.

Apri sul tuo smartphone la MAPPA INTERATTIVA
Nessuna app da scaricare, basta andare sulla pagina dedicata nel nostro sito.
Non è un app da scaricare, basta andare sulla pagina dedicata nel nostro sito.
Vai alla MAPPA INTERATTIVA

Visita la Mostra con la

Mappa Interattiva.

Naviga le schede e le descrizioni
di tutti i nostri espositori.

Subito, senza installare nulla.

Vai alla MAPPA INTERATTIVA
Nessuna app da scaricare, basta andare sulla pagina dedicata nel nostro sito.
Nessuna app da scaricare, basta andare sulla pagina dedicata nel nostro sito.
Apri la MAPPA INTERATTIVA
a Bienno, uno dei Borghi Più Belli d'Italia.

33ª Mostra Mercato di Bienno. Un orgoglio condiviso.

Il Sindaco di Bienno 
Ottavio Bettoni

È con grande emozione e profondo senso di gratitudine che mi accingo a scrivere queste righe in occasione della 33ª edizione della Mostra Mercato di Bienno. Un evento che, anno dopo anno, si conferma non solo come uno dei più importanti appuntamenti culturali e turistici della nostra Valle, ma come un autentico patrimonio del nostro paese, capace di raccontare chi siamo, da dove veniamo e dove vogliamo andare.

La Mostra Mercato è molto più di una manifestazione: è un'esperienza collettiva, che coinvolge, appassiona e impegna l'intera comunità. Bienno, con i suoi vicoli, i suoi cortili, le sue botteghe e le sue case, si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove artisti, artigiani e visitatori si incontrano e si mescolano in un clima di bellezza, cultura e condivisione. Il successo di questo evento non è frutto del caso. È il risultato di una macchina organizzativa complessa
[ ... ]
Continua in EDIZIONE 2025
La locandina  ufficiale della XXXIII Edizione

Bienno, dove il saper fare lombardo diventa vita e cultura.

L'Assessore al Turismo Regione Lombardia
Barbara dott. mazzali
Tornare a Bienno in occasione della Mostra Mercato è, ogni anno, come ritrovare un pezzo prezioso della nostra identità lombarda. Qui, tra le montagne della Valle Camonica e i vicoli di uno dei Borghi più Belli d'Italia, accade qualcosa che ha il sapore della magia: la tradizione non solo si conserva, ma si rinnova, si mette in scena, si offre agli altri. Bienno, in questi giorni di agosto, si trasforma in una "bottega a cielo aperto" dove l'artigianato diventa esperienza, arte, racconto vivo.

L'intera comunità accoglie e accompagna migliaia di visitatori in un viaggio dentro la bellezza autentica del nostro territorio, quella fatta di mani che lavorano, fuochi sempre accesi, legno scolpito, pietra levigata, ferro battuto. Ogni gesto, ogni creazione, ogni profumo ha qualcosa da dire.
Questa manifestazione non è una semplice fiera, ma un grande palcoscenico all'aperto dove le botteghe si animano

[ ... ]
Continua in EDIZIONE 2025

33ª Mostra Mercato di Bienno. Un orgoglio condiviso.

Il Sindaco di Bienno 
Ottavio Bettoni

È con grande emozione e profondo senso di gratitudine che mi accingo a scrivere queste righe in occasione della 33ª edizione della Mostra Mercato di Bienno.

Un evento che, anno dopo anno, si conferma non solo come uno dei più importanti appuntamenti culturali e turistici della nostra Valle, ma come un autentico patrimonio del nostro paese ...

La Mostra Mercato è molto più di una manifestazione: è un'esperienza collettiva, che coinvolge, appassiona e impegna l'intera comunità. Bienno, con i suoi vicoli, i suoi cortili, le sue botteghe e le sue case, si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove artisti, artigiani e visitatori si incontrano e si mescolano in un clima di bellezza, cultura e condivisione. Il successo di questo evento non è frutto del caso. È il risultato di una macchina organizzativa complessa ...
[ ... ]
La locandina ufficiale della XXXIII Edizione

Bienno, dove il saper fare lombardo diventa vita e cultura.

L'Assessore al Turismo Regione Lombardia
Barbara dott. mazzali
Tornare a Bienno in occasione della Mostra Mercato è, ogni anno, come ritrovare un pezzo prezioso della nostra identità lombarda.
Qui, tra le montagne della Valle Camonica e i vicoli di uno dei Borghi più Belli d'Italia, accade qualcosa che ha il sapore della magia: la tradizione non solo si conserva, ma si rinnova, si mette in scena, si offre agli altri.

L'intera comunità accoglie e accompagna migliaia di visitatori in un viaggio dentro la bellezza autentica del nostro territorio, quella fatta di mani che lavorano, fuochi sempre accesi, legno scolpito, pietra levigata, ferro battuto. Ogni gesto, ogni creazione, ogni profumo ha qualcosa da dire.
Questa manifestazione non è una semplice fiera, ma un grande palcoscenico all'aperto dove le botteghe si animano ...

[ ... ]
L'artista Davide Dall'Osso, padrino della 33ª edizione, racconta la sua esperienza pluriennale alla Mostra Mercato di Bienno tra arte, comunità e Made in Italy.
"Bienno non è solo un posto dove esporre. È un luogo dove tornare."
"Bienno non è solo un posto dove esporre.
È un luogo dove tornare."
Continua in EDIZIONE 2025

I nostri espositori.

Scopri tutti gli espositori che contribuiscono con la loro straordinaria creatività e il loro lavoro a rendere anche l'edizione di quest'anno un evento unico.
Scopri gli ESPOSITORI

Dal 23 al 31 agosto 2025.

Nove giorni da incorniciare.

XXXIII
Edizione
140+
Espositori
200.000
Visitatori

I nostri sponsor.

Clicca sui loghi per visitare l'area dedicata a tutti i nostri sponsor e scoprire chi ha contribuito a rendere possibile la realizzazione della XXXIII Edizione della Mostra Mercato di Bienno.

Come raggiungerci.

Per raggiungere il Borgo di Bienno, puoi comodamente vedere sul tuo smartphone il percorso dalla tua posizione attuale cliccando sul tasto 'Apri con Google Maps', oppure leggere le indicazioni.

Da Brescia a Bienno

In Auto

Partenza da Brescia

  • Da Brescia prendi la SS510 in direzione nord (Valle Camonica).
  • Prosegui sulla SS42 (passando per Iseo, Pisogne, Darfo Boario Terme, Esine).
  • Poco dopo Esine, svolta a destra per Bienno seguendo le indicazioni (SP8).

Salita verso Bienno

  • Segui la strada provinciale SP8 che sale verso Bienno. La strada è ben segnalata e con alcuni tornanti.
  • Prosegui per circa 2 km.

Arrivo a Bienno

L’ingresso nel paese di Bienno è ben segnalato.
Puoi parcheggiare in uno dei parcheggi del centro o seguire le indicazioni per il centro storico.

In Treno + Bus

Linea Brescia-Iseo-Edolo (Trenord) + Autobus locale

  • Da Brescia prendi il treno Trenord per Edolo (linea Brescia-Iseo-Edolo).
  • Scendi a Breno o Esine.
  • Da Breno/Esine prendi un autobus locale per Bienno (gestito da Brescia Trasporti).
  • Scendi a Bienno.

In Autobus Diretto

  • Da Brescia: verifica la presenza di corse extraurbane Brescia–Bienno (compagnie: Arriva, Brescia Trasporti), generalmente con cambio a Darfo Boario Terme o Breno.

Da Bergamo a Bienno

In Auto

Partenza da Bergamo

  • Esci da Bergamo e prendi la SS671 in direzione Lovere.
  • Prosegui lungo la SS42 del Tonale e della Mendola in direzione nord (passando da Lovere, Darfo Boario Terme, Esine).
  • Dopo Esine, segui le indicazioni per Bienno e svolta a destra sulla SP8 (salita di 2 km).

Salita verso Bienno

  • Segui la strada provinciale SP8 che sale verso Bienno. La strada è ben segnalata e con alcuni tornanti.
  • Prosegui per circa 2 km.

Arrivo a Bienno

L’ingresso nel paese di Bienno è ben segnalato.
Puoi parcheggiare in uno dei parcheggi del centro o seguire le indicazioni per il centro storico.

In Treno + Bus

Soluzione con Trenord e autobus

  • Da Bergamo prendi un treno per Brescia oppure per Pisogne (con cambio per la linea Brescia-Iseo-Edolo).
  • Da Pisogne o Breno, prendi un autobus di linea per Bienno (Cividate–Breno–Edolo, gestito da Brescia Trasporti).
  • Scendi a Bienno.

Nota: I collegamenti non sono diretti; il viaggio richiede cambi e può durare 2-3 ore.

In Bici o a Piedi (da Esine)

Esiste una pista ciclabile e pedonale che collega Esine a Bienno, parallela alla strada principale.
È una salita di circa 2 km, immersa nel verde e molto panoramica.

Riepilogo distanza: circa 3 km (da Esine)
Tempo in auto: 5-7 minuti
Tempo in autobus: 10-15 minuti
Tempo in bici: 15-20 minuti
Tempo a piedi: 35-45 minuti

Orari.

Feriali dalle ore 17:00 alle 24:00 - Domenica dalle ore 10:00 alle 24:00.
Sabato 23 apertura alle ore 17:00 - Sabato 30 apertura alle ore 14:00.

licenseusers