MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

L'Edizione 2025

Per la sua 33ª edizione, Bienno torna a essere il cuore pulsante dell'arte e del saper fare. Un'esperienza unica che per nove giorni anima l'antico Borgo, dove la creatività incontra la tradizione e l'intera comunità, rappresentata dalle sue istituzioni, si apre al mondo.
Scopri il PROGRAMMA dell'Edizione 2025

33ª Mostra Mercato di Bienno

il Sindaco di Bienno Ottavio Bettoni

Un orgoglio condiviso

È con grande emozione e profondo senso di gratitudine che mi accingo a scrivere queste righe in occasione della 33ª edizione della Mostra Mercato di Bienno. Un evento che, anno dopo anno, si conferma non solo come uno dei più importanti appuntamenti culturali e turistici della nostra Valle, ma come un autentico patrimonio del nostro paese, capace di raccontare chi siamo, da dove veniamo e dove vogliamo andare. 
La Mostra Mercato è molto più di una manifestazione: è un'esperienza collettiva, che coinvolge, appassiona e impegna l'intera comunità. Bienno, con i suoi vicoli, i suoi cortili, le sue botteghe e le sue case, si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove artisti, artigiani e visitatori si incontrano e si mescolano in un clima di bellezza, cultura e condivisione. Il successo di questo evento non è frutto del caso. È il risultato di una macchina organizzativa complessa, guidata da un gruppo organizzatore straordinario, che desidero ringraziare pubblicamente per la dedizione, la professionalità e la passione con cui, ogni anno, si mette al servizio del paese gratuitamente. 
Grazie al loro instancabile lavoro, la Mostra Mercato riesce a rinnovarsi senza mai perdere il legame con le proprie radici. Un grazie sentito va anche a tutti i cittadini di Bienno, che con disponibilità e spirito di collaborazione accolgono i visitatori e affrontano un evento di questa portata. La comprensione, l'aiuto concreto e l'entusiasmo che tanti di voi dimostrano sono parte fondamentale del successo della manifestazione. La Mostra Mercato è la dimostrazione concreta di ciò che può nascere quando una comunità crede in se stessa, lavora insieme e guarda al futuro con fiducia. È un'opportunità per valorizzare il nostro territorio, per creare legami, per promuovere la nostra storia, la nostra arte e le nostre eccellenze.

Con orgoglio, invito tutti a vivere questa edizione con lo stesso entusiasmo e la stessa meraviglia con cui ogni anno accogliamo i nostri ospiti, consapevoli che ognuno di noi è parte di qualcosa di speciale.
Ottavio Bettoni
Sindaco di Bienno

Bienno

Dove il saper fare Lombardo

diventa Vita e Cultura

Tornare a Bienno in occasione della Mostra Mercato è, ogni anno, come ritrovare un pezzo prezioso della nostra identità lombarda. Qui, tra le montagne della Valle Camonica e i vicoli di uno dei Borghi più Belli d’Italia, accade qualcosa che ha il sapore della magia: la tradizione non solo si conserva, ma si rinnova, si mette in scena, si dona agli altri. Bienno, in questi giorni di agosto, si trasforma in una “bottega a cielo aperto” dove l’artigianato diventa esperienza, arte, racconto vivo. Un’intera comunità accoglie e accompagna migliaia di visitatori in un viaggio dentro la bellezza autentica del nostro territorio, quella fatta di mani che lavorano, fuochi accesi, legno scolpito, pietra levigata, ferro battuto. Ogni gesto, ogni creazione, ogni profumo ha qualcosa da dire.

Questa manifestazione non è una semplice fiera, ma un grande palcoscenico all’aperto dove le botteghe si animano e i mestieri antichi rivivono grazie alla passione e alla maestria di centinaia di artigiani e artisti. Osservarli all’opera, mentre trasformano con le proprie mani le materie prime in opere uniche, è un privilegio raro. È la dimostrazione concreta che il “saper fare” lombardo non è nostalgia del passato, ma forza viva, moderna, capace ancora oggi di stupire, emozionare, attrarre.

Bienno

Dove 
il saper fare 
Lombardo

diventa Vita
e Cultura

Tornare a Bienno in occasione della Mostra Mercato è, ogni anno, come ritrovare un pezzo prezioso della nostra identità lombarda. Qui, tra le montagne della Valle Camonica e i vicoli di uno dei Borghi più Belli d’Italia, accade qualcosa che ha il sapore della magia: la tradizione non solo si conserva, ma si rinnova, si mette in scena, si dona agli altri. Bienno, in questi giorni di agosto, si trasforma in una “bottega a cielo aperto” dove l’artigianato diventa esperienza, arte, racconto vivo. Un’intera comunità accoglie e accompagna migliaia di visitatori in un viaggio dentro la bellezza autentica del nostro territorio, quella fatta di mani che lavorano, fuochi accesi, legno scolpito, pietra levigata, ferro battuto. Ogni gesto, ogni creazione, ogni profumo ha qualcosa da dire.

Questa manifestazione non è una semplice fiera, ma un grande palcoscenico all’aperto dove le botteghe si animano e i mestieri antichi rivivono grazie alla passione e alla maestria di centinaia di artigiani e artisti. Osservarli all’opera, mentre trasformano con le proprie mani le materie prime in opere uniche, è un privilegio raro. È la dimostrazione concreta che il “saper fare” lombardo non è nostalgia del passato, ma forza viva, moderna, capace ancora oggi di stupire, emozionare, attrarre.
Passeggiare tra le vie di Bienno durante la Mostra significa immergersi in un vortice di creatività: installazioni artistiche, performance musicali, laboratori per grandi e bambini, rievocazioni storiche, dimostrazioni culinarie e ovunque profumi e sapori della tradizione bresciana. È un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, che emoziona e arricchisce.
Ma ciò che rende tutto ancora più speciale è lo spirito con cui questa manifestazione viene vissuta e realizzata. La Mostra Mercato è il frutto di un’intera comunità che si mette in gioco con orgoglio e dedizione. È la prova concreta che quando le radici vengono curate, possono diventare fiori bellissimi. Bienno è un esempio straordinario di come la cultura, se vissuta con autenticità, possa diventare motore di sviluppo economico e sociale.
I numeri parlano chiaro: in un borgo di poco meno di 4.000 abitanti arrivano oltre 200.000 visitatori. Un risultato straordinario, costruito con la forza dell’identità, dell’accoglienza e della qualità.

Da assessore al Turismo, al Marketing territoriale e alla Moda di Regione Lombardia, considero la Mostra Mercato un vero modello di turismo esperienziale: quello che non si limita a guardare, ma vive, apprende, porta a casa un pezzo di storia e di cultura. È anche questo il turismo in cui credo: un turismo che non consuma, ma costruisce legami. Che rispetta, valorizza e sostiene le comunità. Che crea bellezza duratura, perché nasce dal basso, dalle persone, dai loro gesti quotidiani. Voglio ringraziare di cuore il Sindaco di Bienno, Ottavio Bettoni, la Presidente della Mostra Mercato, Luisa Bettoni, e tutti i biennesi, che con impegno e passione rendono possibile tutto questo da oltre trent’anni. Avete fatto della vostra storia un dono, della vostra arte un ponte, della vostra accoglienza un abbraccio. Regione Lombardia sarà sempre al fianco di chi sa rendere il proprio territorio un racconto vivo, un patrimonio da condividere, un’opportunità da coltivare. E la Mostra Mercato di Bienno è tutto questo: una festa della creatività, dell’identità e dell’orgoglio lombardo.
Con stima e affetto, Barbara Dott. Mazzali
Assessore al Turismo,
Marketing territoriale e Moda
Regione Lombardia
L'artista Davide Dall'Osso, padrino della 33ª edizione, racconta la sua esperienza pluriennale alla Mostra Mercato di Bienno tra arte, comunità e Made in Italy.
"Bienno non è solo un posto dove esporre. È un luogo dove tornare."
"Bienno non è solo un posto dove esporre.
È un luogo dove tornare."
Per molti anni abbiamo partecipato alla Mostra Mercato di Bienno. E ogni volta è stato come tornare in una casa che continua a sorprenderci. Non si tratta semplicemente di montare uno stand o di esporre le proprie creazioni. Si tratta di ritrovare volti conosciuti, persone che nel tempo sono diventate amiche, compagni di strada, parte di un tessuto che si è costruito con pazienza, anno dopo anno. Quello che succede a Bienno è speciale. Qui l’artigianato italiano non è un’etichetta da sventolare, ma una realtà concreta che prende forma nei cortili, nei laboratori, nelle piazze. Gli artigiani non si limitano a esporre: dialogano, si confrontano, si aiutano. Si crea un intreccio, umano e creativo, che arricchisce chiunque partecipi, artista o visitatore. Con molti degli artigiani che espongono abbiamo ormai un rapporto che va oltre l’evento. Ci si ritrova, si condividono scelte, percorsi, difficoltà.

C’è uno spirito di solidarietà e ascolto raro.
E poi c’è il Borgo.

Bienno è uno di quei luoghi dove la bellezza non è lasciata al caso. È curata, rispettata, vissuta. Ogni angolo parla, ogni dettaglio racconta di un tempo in cui il fare era centrale. In questo, Bienno ha conservato la sua anima. Non si è lasciato omologare. E forse per questo riesce ad accogliere così bene chi lavora con le mani e con la materia. L’Associazione della Mostra Mercato di Bienno ha sempre dimostrato un’attenzione rara verso gli artisti e gli artigiani. L’organizzazione è precisa, ma soprattutto umana. Ci siamo sempre sentiti accolti, ascoltati, rispettati. Questo fa la differenza. È ciò che permette a un evento di diventare una vera comunità temporanea. Un altro aspetto che rende unica questa esperienza è il dialogo tra chi arriva e chi a Bienno ci vive. Non si crea una bolla separata come in tante fiere o mercati. Al contrario, durante la Mostra Mercato si moltiplicano gli scambi tra gli artigiani e i negozi, le botteghe, i ristoratori, gli abitanti. È una contaminazione viva. E anche questo è artigianato: saper stare nella comunità, portare qualcosa e ricevere in cambio altro. Creare legami. Il Made in Italy vero, quello che difendiamo e pratichiamo ogni giorno nel nostro atelier, si nutre di questi luoghi e di queste esperienze. Non nasce in serie, non ha fretta. È fatto di storie, di mani, di tempo dedicato. E Bienno questo lo sa bene. Partecipare a questa Mostra non è mai stato per noi un semplice momento espositivo. È un’occasione per sentirci parte di qualcosa di più grande. Un’Italia che crea, che resiste, che parla attraverso ciò che costruisce.

... E ogni volta, quando smontiamo le nostre opere e salutiamo gli amici, sappiamo già che torneremo. Perché Bienno non si visita. Bienno si vive.
Davide Dall'Osso
La Comunità Montana di Valle Camonica accoglie con piacere la XXXIII edizione della Mostra Mercato di Bienno, in programma dal 23 al 31 agosto 2025. 
Da una semplice fiera artigianale a una rassegna di richiamo nazionale e internazionale, che ogni anno accoglie più di 200.000 visitatori, pronti a lasciarsi incantare dalla bellezza del borgo, dall’arte e dalle antiche tradizioni. Questa manifestazione, da oltre trent’anni cuore pulsante dell’artigianato e dell’arte in Valle Camonica, trasforma il suggestivo borgo medievale di Bienno in una vera “bottega a cielo aperto”. 
Oltre 140 artisti e artigiani, con le loro dimostrazioni dal vivo, restituiscono in modo autentico il valore degli antichi mestieri. Eventi come questo sono fondamentali non soltanto per valorizzare il nostro patrimonio artigiano, ma anche per rafforzare il senso di comunità, rivitalizzare i centri storici e creare occasioni di incontro tra generazioni. In particolare, le attività per bambini e adulti - dai laboratori artistici ai racconti del passato - rappresentano un’occasione preziosa per trasmettere, con passione e responsabilità, l’amore per la storia e l’identità della nostra terra. Ringraziamo sentitamente tutti coloro che hanno reso possibile, anno dopo anno, questa straordinaria esperienza. 
Auguriamo a tutti una buona Mostra Mercato: scoprite la magia di Bienno, respirate la storia e lasciatevi incantare da arte, sapori e tradizione.
Priscilla Ziliani
Assessore alla Cultura,
Sport e Turismo
della Comunità Montana
Comunità Montana
di Valle Camonica