MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

MOSTRA MERCATO DI BIENNO : XXXIII EDIZIONE

LA MOSTRA DELLE ARTI & DEI MESTIERI IN VALLE CAMONICA

Presentazione

È da più di trent'anni che ogni anno Bienno si trasforma: il Borgo medievale diventa un palcoscenico di arte e artigianato, tra botteghe, piazze e vicoli che prendono vita per nove giornate straordinarie.
Vai all'EDIZIONE 2025

La Mostra Mercato di Bienno

Arti & Mestieri in Valle Camonica
Nel cuore della Media Valle Camonica, l’antico Borgo di Bienno si trasforma ogni fine agosto in una “bottega a cielo aperto”: per nove giorni, vicoli, cortili, portici e palazzi storici accolgono oltre 140 artisti e artigiani provenienti da tutta Italia e dall’estero, tra dimostrazioni, laboratori aperti, spettacoli, musica e sapori del territorio.

Un turbinio di opere d’arte, prodotti artigianali, installazioni, spettacoli, musica ed antichi mestieri anche quest’anno stupirà e lascerà a bocca aperta i circa 200.000 visitatori della manifestazione, che riempiranno le brulicanti viuzze del centro storico, ricco di torri, campanili, chiese, fucine e splendide piazze. Un’esperienza immersiva dove il passato dialoga con il presente, nel borgo che dal 1991 è palcoscenico della creatività.
La Mostra Mercato, nata come esposizione d’artigianato, è oggi diventata una vera e propria rassegna d’arte e di artigianato artistico a livello nazionale ed internazionale.
Continua nella propria ricerca di veicoli di crescita dal punto di vista degli espositori, degli spettacoli, della promozione turistica, affinchè i visitatori possano testimoniare, al di fuori dei confini valligiani e bresciani, che esiste un luogo dove l’artigianato e l’arte vengono portati ai massimi livelli, cullati dalla bellezza di uno dei centri storici più ricchi e suggestivi di tutta l’Italia. L’edizione 2025 (la XXXIII) si terrà dal 23 al 31 agosto.

Mostra Mercato di Bienno, da più di 30 anni, bellezza per gli occhi, per il cuore e per l’anima.
Uno dei Magli attivi durante la Mostra Mercato, con alcuni Maestri del Ferro di Bienno.

Cenni storici e identità del borgo

Bienno è noto come “Borgo dei Magli”, soprannome che richiama la sua plurisecolare tradizione nella lavorazione del ferro, alimentata dall’ingegno idraulico del Vaso Rè: un canale artificiale realizzato intorno all’anno Mille per muovere ruote e magli delle fucine. 

Oggi questo patrimonio è raccontato dalla Fucina Museo e dal Mulino Museo, primo nucleo del Museo Etnografico locale (1988). Il borgo è inserito nei “Borghi più belli d’Italia” ed è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Scopri il BORGO DI BIENNO

La manifestazione: cosa si vive

Nata come mostra di artigianato, la Mostra Mercato è cresciuta in una rassegna nazionale di arte e artigianato artistico: botteghe temporanee e laboratori dal vivo animano tutto il centro storico, con lavorazioni del ferro, del legno, della ceramica, tessitura, oreficeria, carta, vetro e molto altro. 

L’esperienza è completata da spettacoli, musica e rievocazioni, mostre e installazioni, oltre a un importante focus enogastronomico camuno.
Scopri il PROGRAMMA 2025
Nove giorni di magia, stupore e spettacolo.

La cornice storico-artistica

Visitare la Mostra significa anche scoprire Bienno: vicoli lastricati, case in pietra, archi e torri medievali fanno da scenografia naturale; tra i punti d’interesse spiccano Palazzo Simoni Fè, il Santuario di Cristo Re e le chiese con cicli pittorici restaurati (tra cui Santa Maria, con gli splendidi affreschi del Romanino, e i Santi Faustino e Giovita)

I numeri

Negli ultimi anni la rassegna ha richiamato centinaia di migliaia di visitatori (nell’ordine dei 230–250 mila) e oltre 150–200 tra artisti e artigiani, confermandosi tra gli appuntamenti più partecipati della Valle Camonica.

Informazioni utili per l'edizione 2025

Quando: 23–31 agosto 2025 (9 giorni).
Dove: Borgo Medievale di Bienno (BS).
Ingresso: LIBERO.

ORARI 2025: feriali dalle ore 17:00 alle 24:00; domenica dalle ore 10:00 alle 24:00; sabato 23 apertura alle ore 17:00; sabato 30 apertura alle ore 14:00.