Ogni vicolo illuminato, ogni opera esposta, ogni spettacolo che anima le piazze di Bienno durante la Mostra Mercato è il frutto di un grande lavoro di squadra. Un'avventura resa possibile non solo dall'impegno del nostro staff e dal talento degli artigiani e degli artisti in Mostra, ma anche dal supporto fondamentale dei nostri sponsor.
Questa pagina è dedicata a loro: alle aziende e alle persone che credono nel nostro progetto e che, con il loro sostegno, ci permettono di realizzare un evento unico, capace di attrarre visitatori da ogni parte d'Italia e del mondo.
Un grazie di cuore a chi cammina al nostro fianco e contribuisce a scrivere, anno dopo anno, la storia della Mostra Mercato di Bienno.
La vostra fiducia è la nostra forza.
Bienno Borgo Artisti 2.0
Arti & Mestieri in Valle Camonica
Gli Artisti in residenza artistica nel 2025 a Bienno, il cui tema è Spazio Vuoto, hanno sviluppato progetti, installazioni, site specific, opere di pittura, ceramica, scultura, performance, sound art, video art, visitabili durante la 33ma edizione della Mostra Mercato.
PALAZZO SIMONI FÈ
Il Palazzo Simoni Fè, luogo ricco di storia e di incantevoli affreschi, vi accoglie con un allestimento ricco di opere d'arte, installazioni e video art:
Rogue Waves "Crucible // Crogiolo" Pietro Gardoni "Histela" video art e presso la Fucina Museo "San Mai" video art, Renato Calaj "Construction Site 2025", Sidney Smith "Older Than Words" "Più Antico delle Parole", Sofia Gasperoni " Noi e Loro", Elisa Betti "Vuoto in Potenza", Sandra Lazany "Retangling", Davide Henderson "Rondone Montano", Samela Balazi "Senza Titolo", Naomi Treistman "Hard Water" & "Glicine Rumorosa", Tom Prinsell "Miniere" Laura Karetzy "Senza Titolo", Izabella Kawycz "Us in two dimensions", Kate Teale "Vuota" e "Tre Inganni", Manuel Sosa "Tractus VIII", Giulia Mezza "Tetrafonia" sound art e tanti altri artisti/e.